inizio pagina
NEWS
Rimani aggiornato con le ultime novità sulla protezione degli impollinatori, la biodiversità e la nostra lotta per un futuro più verde!


Il progetto IPol-ERA è ufficialmente iniziato
I pesticidi possono essere autorizzati nell'UE solo se non danneggiano la salute umana e animale e non causano danni ambientali inaccettabili...
8 settembre 2022


Un nuovo documentario che spiega i problemi della valutazione del rischio dei pesticidi nell'UE
La legge europea prevede che nessun pesticida possa essere immesso sul mercato se non è stata dimostrata la sua sicurezza per la salute umana o...
16 giugno 2022


Le api e gli altri impollinatori sono protetti dai pesticidi?
Il 17 e 18 maggio la Commissione europea e gli Stati membri si riuniranno presso il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAFF) per...
16 maggio 2022


COMUNICATO STAMPA - La definizione del livello di protezione delle api selvatiche dai pesticidi - (SPG)
Scarica il comunicato stampa BRUXELLES, BELGIO, 1 aprile 2022 Il Coordinamento Apistico Europeo di BeeLife sollecita la tutela delle...
1 aprile 2022


Documento di sintesi sullo sviluppo di una valutazione del rischio dei pesticidi sui bombi e sulle api solitarie
BeeLife e PAN Europe sollecitano la protezione degli impollinatori selvatici dai pesticidi! I protocolli sono disponibili, l'industria...
31 marzo 2022


Le api selvatiche sono vulnerabili, la loro perdita accettabile a causa dei pesticidi dovrebbe essere pari allo 0%!
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea stanno discutendo su quanto sia accettabile...
23 febbraio 2022


La comunità scientifica chiede di migliorare la valutazione del rischio dei pesticidi per proteggere gli impollinatori
I membri della comunità scientifica chiedono alle autorità di imparare dagli errori commessi in passato nella valutazione del rischio dei pesticidi. Gli scienziati...
22 luglio 2021


Le api sono ancora a rischio perché gli Stati membri dell'UE ritengono accettabili perdite significative
Il 28 giugno gli Stati membri dell'UE hanno presentato le loro posizioni sulla definizione di obiettivi di protezione specifici (SPG) armonizzati per valutare i rischi di...
1 luglio 2021


La società civile sollecita il Consiglio dell'UE a garantire la massima protezione delle api e degli impollinatori
Gli Stati membri dell'Unione Europea hanno la possibilità di migliorare la protezione degli impollinatori dai pesticidi stabilendo limiti precisi...
21 giugno 2021


Lettera congiunta alla Commissione UE sul documento guida dell'EFSA sulle api e sugli obiettivi di protezione specifici
Sono stati più di sette anni di blocco politico per l'adozione delle linee guida dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sul rischio...
18 febbraio 2021


Come i pesticidi usati nel bestiame minacciano le api: Un appello per una reale considerazione dei rischi
Da diversi anni si verificano episodi di mortalità delle api in prossimità di allevamenti in diverse regioni della Francia. Per comprendere meglio...
15 gennaio 2019
LA VOLPE CONTINUA A COMANDARE IL POLLAIO Il coinvolgimento dell'industria dei pesticidi nella valutazione del rischio dell'UE
Nel 2010 l'Osservatorio Bee Life e Corporate Europe hanno pubblicato un rapporto che mostrava come gli "esperti" del settore stessero minando la revisione...
24 ottobre 2017
a fondo pagina