inizio pagina
NEWS
Rimani aggiornato con le ultime novità sulla protezione degli impollinatori, la biodiversità e la nostra lotta per un futuro più verde!


Do We Really remember the Policies to the Policymakers?
Recent years have shown us how quickly deregulation trends can undermine years of progress, whether it’s the relaxation of rules on pesticide reduction or questionable policy decisions that directly harm beekeeping businesses.
Oct 10


#ProtectMyPlate: the path towards responsible pesticide use is at risk
Under the pretext of “simplifying” EU legislation, the European Commission is considering revising or even weakening some of the key frameworks that ensure the safety of our food and the protection of our environment.
Oct 8


Youth Power for Pollinators: A New Chapter in Europe
From September 26 to 28, Brussels hosted the first session of the Young Citizens Assembly on Pollinators, an initiative giving young Europeans a central role in shaping the future of biodiversity and food security.
Sep 29


Pollinating EU: A Collective Call for a Pollinator-Friendly Future
Pollinating EU: A Collective Call for a Pollinator-Friendly Future. We brought together scientists, policymakers, legal experts, and civil society representatives to address one crucial question: How can we secure a pollinator-friendly Europe?
Sep 23


Join Us at Apimondia 2025!
On this page, you'll find our agenda of events. Come and meet our team, learn about our ongoing advocacy work, and discover how we're working to protect bees and beekeepers across Europe.
Sep 18


BeeLife’s Position on New Genomic Techniques (NGTs) in Plants
BeeLife, representing the European beekeeping community, raises serious concerns about the European Commission’s legislative proposal and the Council’s position on the regulation of plants developed with new genomic techniques (NGTs).
Sep 1


POLLINATING EU – Side Event at Apimondia 2025
On 22 September, the day before the official opening of Apimondia, the initiative Pollinating EU will host a special side event at the Danish Parliament, a high-level conference focused on the future of bees, pollinators.
Aug 26


Beekeepers to IUCN: “Stop Genetic Engineering in Wild Species”
BeeLife is calling on IUCN to support a moratorium on genetic engineering in wild species. Releasing genetically modified organisms into natural ecosystems poses unquantifiable risks to biodiversity, pollinators, and food safety.
Aug 20


La Commissione europea presenta la nuova proposta di PAC per il periodo 2028-2034
Il 16 luglio 2025, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034, per un totale di quasi 2.000 miliardi di euro. Il quadro proposto per la PAC introduce cambiamenti significativi.
4 agosto


Il pungiglione nascosto: Contraddizioni nella spinta dell'UE alle importazioni di miele ucraino
Mentre la Commissione europea ha proposto un nuovo accordo commerciale con l'Ucraina, che consente di importare fino a 35.000 tonnellate di miele in esenzione doganale all'anno, emergono domande su come questa decisione si allinei con gli impegni più ampi dell'UE a sostegno dell'apicoltura europea, della sicurezza alimentare e delle priorità del mercato interno dell'UE.
30 luglio


Un nuovo orizzonte per l'agricoltura dell'UE: La voce degli agricoltori, il ruolo degli impollinatori e il futuro dell'alimentazione
L'agricoltura europea sta vivendo un momento di riflessione. Stretti tra le crescenti sfide ambientali - cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di biodiversità e pressioni economiche come la dipendenza dai mercati extra-UE - e la concorrenza globale sleale, gli agricoltori di tutto il continente chiedono dignità, equità e un posto al tavolo delle decisioni.
14 luglio


Coesistenza degli impollinatori: Cosa ci insegna il caso Giannutri
Nel giugno 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana, a Firenze, ha dato ragione a un'azienda apistica italiana, La Pollinosa.
7 luglio
a fondo pagina