inizio pagina
NEWS
Rimani aggiornato con le ultime novità sulla protezione degli impollinatori, la biodiversità e la nostra lotta per un futuro più verde!


Beekeepers to IUCN: “Stop Genetic Engineering in Wild Species”
BeeLife is calling on IUCN to support a moratorium on genetic engineering in wild species. Releasing genetically modified organisms into natural ecosystems poses unquantifiable risks to biodiversity, pollinators, and food safety.
8 ore fa


La Commissione europea presenta la nuova proposta di PAC per il periodo 2028-2034
Il 16 luglio 2025, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034, per un totale di quasi 2.000 miliardi di euro. Il quadro proposto per la PAC introduce cambiamenti significativi.
4 agosto


Il pungiglione nascosto: Contraddizioni nella spinta dell'UE alle importazioni di miele ucraino
Mentre la Commissione europea ha proposto un nuovo accordo commerciale con l'Ucraina, che consente di importare fino a 35.000 tonnellate di miele in esenzione doganale all'anno, emergono domande su come questa decisione si allinei con gli impegni più ampi dell'UE a sostegno dell'apicoltura europea, della sicurezza alimentare e delle priorità del mercato interno dell'UE.
30 luglio


Un nuovo orizzonte per l'agricoltura dell'UE: La voce degli agricoltori, il ruolo degli impollinatori e il futuro dell'alimentazione
L'agricoltura europea sta vivendo un momento di riflessione. Stretti tra le crescenti sfide ambientali - cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di biodiversità e pressioni economiche come la dipendenza dai mercati extra-UE - e la concorrenza globale sleale, gli agricoltori di tutto il continente chiedono dignità, equità e un posto al tavolo delle decisioni.
14 luglio


Coesistenza degli impollinatori: Cosa ci insegna il caso Giannutri
Nel giugno 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana, a Firenze, ha dato ragione a un'azienda apistica italiana, La Pollinosa.
7 luglio


Lettera aperta: Produzione alimentare e sviluppo rurale nel quadro del QFP
Questa settimana, BeeLife ha inviato una lettera aperta ai responsabili politici dell'UE per sollecitare un profondo ripensamento del modo in cui affrontiamo la produzione alimentare, lo sviluppo rurale e il futuro dell'agricoltura in Europa.
4 luglio


Lettera aperta: Riunione SCOPAFF Sezione alimenti e mangimi geneticamente modificati del 13 giugno e autorizzazione della barbabietola da zucchero GM.
Mentre la Commissione Europea si prepara all'imminente riunione dello SCOPAFF del 13 giugno, BeeLife ha presentato una lettera aperta...
26 giugno


Prima di dubitare del miele, chiedete cosa c'è nella vostra insalata
I recenti titoli dei giornali sulla presenza di tracce di pesticidi nel miele hanno suscitato la preoccupazione dei consumatori, ma è bene essere chiari: il miele rimane uno dei prodotti più puri e naturali della nostra dieta.
13 giugno


Una salute, un futuro: dibattiti tra gli impollinatori a Bruxelles
Nella settimana celebrata in occasione della Giornata mondiale delle api e della Giornata della biodiversità (dal 19 al 23 maggio 2025), BeeLife ha colto l'occasione per partecipare a incontri attivi, workshop e dibattiti di sensibilizzazione a Bruxelles.
28 maggio


Il tribunale francese vieta i pesticidi controversi in una sentenza storica
In una sentenza storica per la protezione degli impollinatori e la salute dell'ambiente, la Corte amministrativa d'appello di Marsiglia ha annullato le autorizzazioni all'immissione in commercio (AMM) di due insetticidi a base di neonicotinoidi, Closer e Transform, prodotti da Corteva Agrisciences.
25 aprile


Perdita di biodiversità: la crisi finanziaria trascurata
Una nuova luce sulle conseguenze economiche del declino della biodiversità, che rivela che non si tratta solo di una crisi ecologica.
3 aprile


25 marzo: Manifestazione e dichiarazioni delle ONG
La manifestazione che si è svolta da Piazza Orban davanti agli uffici di CropLife Europe ha rafforzato la protesta per un futuro più salutare.
28 marzo
a fondo pagina