inizio pagina
COMUNICATI STAMPA
Scopri i nostri ultimi sforzi e traguardi nella protezione degli impollinatori in Europa attraverso i nostri comunicati stampa.


La Commissione europea presenta la nuova proposta di PAC per il periodo 2028-2034
Il 16 luglio 2025, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034, per un totale di quasi 2.000 miliardi di euro. Il quadro proposto per la PAC introduce cambiamenti significativi.
4 agosto


Come le politiche locali possono ostacolare il progresso globale. La COP 16 e i passi indietro sulla tutela della biodiversità in Europa
La recente Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità ha deciso una nuova strategia volta a garantire 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030 da tutte le fonti di finanziamento.
12 marzo


Il mercato europeo del miele: un rapporto di crisi
Il settore apistico dell'UE deve affrontare molte sfide, tra cui le importazioni a basso costo, l'aumento dei costi di produzione e le frodi sul miele. Queste condizioni hanno
17 gennaio


BeeLife entra a far parte della Piattaforma miele dell'UE come membro del gruppo di esperti della DG AGRI
Scarica questo comunicato stampa BeeLife è appena diventata membro della neonata Honey Platform, un gruppo di esperti della...
7 ottobre 2024


Un nuovo rapporto fa luce sugli sviluppi legali che rischiano di deregolamentare gli OGM in Europa e di indebolire la protezione dell'ambiente
Punti chiave: Esiste un dibattito in corso sulla classificazione di forme specifiche di Nuove Tecniche Genomiche (NGT) come Geneticamente Modificate...
26 settembre 2024


È tempo che le autorità dell'UE affrontino il problema delle autorizzazioni d'emergenza dei pesticidi pericolosi
Scarica questo comunicato stampa Principali risultati: Gli Stati membri stanno abusando delle scappatoie legali che consentono autorizzazioni d'emergenza di...
17 settembre 2024


Nuova partnership per incrementare la protezione degli impollinatori e la responsabilizzazione degli apicoltori con Apivita
Il marchio di origine greca di prodotti di bellezza naturali Apivita ha avviato una partnership con BeeLife. L'azienda è specializzata in...
6 settembre 2024


Le autorizzazioni di emergenza per le sostanze chimiche tossiche continuano a mettere a rischio la salute umana e ambientale nell'UE: Nuovo studio
Download this press release - Français - Español - La salute ambientale e umana nell'Unione europea continua a essere soggetta ai rischi di...
19 luglio 2024


Proposte preoccupanti di allentamento della regolamentazione sull'uso dei pesticidi in Europa da parte del Parlamento europeo
In un contesto di diminuzione del sostegno alle politiche di protezione ambientale, un numero sempre maggiore di attori politici sta seguendo la strada sbagliata di indebolire...
16 maggio 2024


Sostenibilità in pericolo dopo la revisione della PAC da parte del Parlamento europeo
BeeLife si oppone fermamente alla recente decisione del Parlamento europeo di utilizzare il meccanismo della procedura d'urgenza per rivedere...
11 aprile 2024


La Commissione europea fa marcia indietro sui piani di riduzione dell'uso dei pesticidi: Una minaccia per la natura, gli apicoltori e gli impollinatori senza reali benefici per gli agricoltori
Un passo indietro della SUR aggraverà le numerose sfide che il mondo agricolo sta affrontando, con maggiori rischi per le api, la natura e la salute.
11 febbraio 2024


Deregolamentazione dei nuovi OGM (NGT) in Europa: Un rischio ingiustificato per i cittadini
BeeLife ricorda agli eurodeputati e a tutte le parti interessate la preoccupante controversia sulla proposta di deregolamentazione degli NGT.
31 gennaio 2024
a fondo pagina