inizio pagina

La Commissione europea presenta la nuova proposta di PAC per il periodo 2028-2034

  • beelifeeu
  • 4 agosto
  • 4 minuti di lettura

Updated: Sep 1


Il 16 luglio 2025, la Commissione europea ha presentato la sua proposta per il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034, per un totale di circa 2.000 miliardi di euro (pari a circa l'1,26% del reddito nazionale lordo dell'UE). 1,26% del reddito nazionale lordo dell'UE). nazionale lordo). Questo quadro di investimenti a lungo termine mira a dotare l'Unione Europea degli strumenti finanziari necessari per raggiungere i suoi obiettivi strategici per il prossimo decennio, garantendo un'economia indipendente, prospera, sicura e resistente. indipendente, prospera, sicura e resiliente. società ed economia indipendente, prospera, sicura e resiliente.


Nuova struttura, ma ambizioni ridotte

Il quadro proposto per la PAC introduce un cambiamento significativo: la fusione dei due pilastri di finanziamento tradizionali in un'unica dotazione finanziaria nell'ambito della struttura del partenariato nazionale e regionale (PNR). Se da un lato ciò intende offrire maggiore flessibilità agli Stati membri, dall'altro comporta una riduzione del 20% del bilancio della PAC. riduzione del 20% del bilancio della PACche potrebbe limitare fortemente le risorse disponibili per gli interventi legati all'ambiente e alla biodiversità.

La proposta stanzia 294 miliardi di euro per il sostegno agli agricoltori, una misura che offre una certa stabilità finanziaria ma che rappresenta una notevole diminuzione rispetto all'attuale bilancio della PAC, pari a 386,6 miliardi di euro. Inoltre, il requisito del cofinanziamento nazionale supplementare da parte degli Stati membri solleva preoccupazioni riguardo a potenziali disparità livelli di sostegno nell'UE.

La di un budget dedicato alla PAC e di una struttura di governance ridurrebbe la visibilità, frammenterebbe la pianificazione strategica e rischierebbe di creare un mosaico di priorità nazionali divergenti. Questo cambiamento potrebbe rinazionalizzare la politica agricola dell'UEminare il nostro mercato comune e complicare la pianificazione degli investimenti a lungo termine, proprio quando è urgente creare un sistema alimentare resiliente e sostenibile. sistema alimentare resiliente e sostenibile è urgente necessario un sistema alimentare resiliente e sostenibileInoltre Inoltre, se da un lato la proposta sottolinea la necessità di una politica di politica di gestione del rischioil funzionamento e l'accessibilità della riserva di riserva per le crisi agricole da 6,3 miliardi di euro rimangono poco chiari, sollevando preoccupazioni sulla capacità dell'Unione di rispondere efficacemente alle emergenze, come gli shock climatici o le perturbazioni del mercato.

Nel contesto dello sviluppo di un'agricoltura più responsabile e sostenibile, la sostituzione della condizionalità con un nuovo sistema di "Farm Stewardship" (gestione responsabile dell'azienda agricola)la sostituzione della condizionalità con un nuovo sistema di "Farm Stewardship", ancora non sufficientemente definito, desta serie preoccupazioni. Questo cambiamento rischia di minare le salvaguardie ambientali e climatiche consolidate, poiché gli incentivi volontari non possono sostituire l'efficacia di standard chiari e applicabili.

La proposta presentata dalla Commissione europea entrerà ora nel processo di trilogo, dove sarà esaminata e negoziata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. 


Settore apistico

Il nuovo quadro della PAC consente potenziali interventi nel settore dell'apicoltura, tra cui consulenza servizi, ambientale azioni ambientali, certificazione sistemie collettivo stoccaggio collettivo, nell'ambito di un'interpretazione più ampia delle misure di sostegno ammissibili. Tuttavia, l'effettiva accessibilità di questi interventi per gli apicoltori rimane incerta e dipenderà fortemente dal modo in cui ogni Stato membro progetterà e attuerà il proprio Piano di partenariato nazionale e regionale.

A key concern is how much funding the European Commission and Member States will actually allocate to beekeeping programmes, and whether any European-level criteria will be established to ensure proportional support across countries.  While the range of eligible measures supported in the current CAP proposal remains for the future, the new proposal includes the possibility of introducing coupled income support for apiculture products (Article 11 of Regulation 2025/0241 (COD), although it is left to the discretion of Member States and depends on criteria still to be defined. Access to National Crisis Envelopes also remains at the discretion of individual Member States. Today, the EU supports the beekeeping sector with 60 million euros, with co-funding from the national Member States. Given the tragic situation of the beekeeping sector and the positive externalities to nature and all other producing sectors, we hope the EU support for the CAP 2028-2034 and co-funding from Member States will be maintained at the same levels, if not increased. 


La posizione di BeeLife: Mantenere gli impollinatori al centro della PAC

BeeLife esprime profondo rammarico che la proposta della Commissione non riesca a garantire un bilancio UE significativo per soddisfare le aspettative dei cittadini in materia di clima, biodiversità e pratiche agricole sostenibili in generale.

Noa Simon, direttore scientifico di BeeLife, afferma: "Continueremo a spingere affinché la protezione degli impollinatori sia al centro delle politiche agroalimentari dell'UE, sostenuta dalla scienza e supportata da strumenti chiari e vincolanti".

BeeLife chiede al Parlamento europeo e al Consiglio di modificare la proposta di PAC per:

  • Garantire che il denaro dei contribuenti sia speso solo per quegli agricoltori allineati con gli obiettivi di biodiversità, paesaggi agricoli resilienti e riduzione dei pesticidi, e che questo denaro sia riservato nel QFP dell'UE.

  • Garantire che gli Stati membri forniscano criteri simili per stabilire un accesso equo al sostegno della PAC per gli agricoltori/apicoltori biologici su piccola scala e per quelli non biologici, ma che lavorano con pratiche agro-ecologiche.

  • Per quanto riguarda i nuovi interventi settoriali dedicati alle colture proteiche, è necessario considerare il potenziale mellifero e impollinifero delle varietà di colture, premiando gli agricoltori che contribuiscono a pratiche favorevoli agli impollinatori. 

  • Nell'allegato della proposta del regolamento per l'attuazione del sostegno alla PAC (parte C: norme sulle pratiche protettive), dovrebbero essere aggiunte misure specifiche per le pratiche favorevoli agli impollinatori.

  • Includere le misure potenzialmente utili dell'articolo 31, dedicate a vari settori, nell'articolo. 55 Regolamento (UE) 2021/2115 dedicato al settore dell'apicoltura (ex OCM).

  • Considerando la particolarità del settore apistico e la necessità impellente di un rinnovamento generazionale, si potrebbe proporre un limite di età di 45 anni per i "giovani agricoltori" in apicoltura.


Gli apicoltori europei sono pronti a "conservare o aumentare il numero di alveari nell'Unione e a migliorare la qualità dei prodotti", come stabilito, ma hanno bisogno di sostegno e di politiche coerenti. Le colonie di api, così come gli altri insetti impollinatori, non possono sopravvivere in un paesaggio povero e contaminato.

a fondo pagina