inizio pagina

Un nuovo documentario che spiega i problemi della valutazione del rischio dei pesticidi nell'UE

  • beelifeeu
  • 16 giugno 2022
  • 1 minuto di lettura

Sebbene la legge europea preveda che nessun pesticida possa essere immesso sul mercato a meno che non sia stata dimostrata la sua sicurezza per la salute umana o per l'ambiente, com'è possibile che le pubblicazioni scientifiche li accusino di essere responsabili di tumori, malattie respiratorie, disturbi cognitivi e altre malattie croniche, oltre che di effetti ambientali negativi come la diminuzione delle popolazioni di insetti e l'impoverimento del suolo?


Una campagna francese, di cui è partner l'Union Nationale de l'Apiculture Française (UNAF), membro di BeeLife, mostra come questo paradosso si spieghi con la mancanza di seri studi di tossicità prima dell'immissione sul mercato. In un momento in cui la crisi ecologica richiede un cambiamento del modello agricolo, è urgente trasformare il sistema di autorizzazione dei pesticidi per ottenere un'agricoltura sana per l'uomo e l'ambiente.


Il documentario realizzato da Secrets Toxiques (Toxic Secrets) spiega come funziona l'attuale sistema di autorizzazione dei pesticidi dell'UE in Francia e in Europa e l'urgente necessità di cambiare l'attuale sistema agricolo.


È possibile guardare il film di un'ora qui (in francese con sottotitoli in inglese).

a fondo pagina