Primavera nera per le api: I governi nazionali bloccano l'adeguata valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
- European Beekeeping Coordination
- 20 marzo 2015
- 3 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA - Bruxelles, 20.03.2015
Il 20 marzo, mentre la primavera è alle porte, i rappresentanti dei ministeri nazionali e della Commissione europea si sono riuniti a Bruxelles presso il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali (1). Dal 2013 stanno negoziando la Guida dell'EFSA (2), il protocollo scientificamente più appropriato che consente di tenere fuori dal mercato i pesticidi tossici per le api e gli altri impollinatori. Mentre la Commissione (DG SANTE) ha spinto per l'attuazione della Guida, la posizione dei governi nazionali è rimasta poco chiara e poco trasparente, portando a uno stallo della decisione. Il Coordinamento Apistico Europeo Bee Life esorta i governi nazionali a dire SÌ alla Guida dell'EFSA sulle api.
Il nuovo quadro legislativo dell'UE sui pesticidi (3) obbliga l'industria dei pesticidi a fornire molti più dati sulla tossicologia delle api quando richiede una sostanza attiva o una formulazione.
Allo scopo di applicare in modo adeguato e armonizzato la legislazione dell'UE, l'EFSA, su mandato della Commissione europea, ha pubblicato la Guida sulle api. Questa Guida è il risultato di un lavoro scientifico e indipendente. Se approvata dagli Stati membri, questa metodologia scientifica consentirebbe ai valutatori del rischio di valutare correttamente l'insieme dei dati e dei dossier applicativi forniti dall'industria dei pesticidi. Tale metodologia supporterebbe il processo decisionale politico sui pesticidi a livello europeo e nazionale.
Nonostante gli sforzi della Commissione europea (DG SANTE) per tenere in maggiore considerazione i rischi dei pesticidi per gli impollinatori, gli Stati membri continuano a bloccare l'approvazione della Guida dell'EFSA. Considerando che la Guida migliorerebbe la nostra comprensione dei rischi e degli effetti dei pesticidi sugli impollinatori e sull'ambiente e che offrirebbe un'interpretazione armonizzata dei rischi nell'UE, Bee Life si interroga sul fatto che i governi nazionali abbiano bloccato questa procedura.
Bee Life esorta gli Stati membri a prendere una decisione a favore della qualità della vita e della salute pubblica. Esortiamo gli Stati membri a mantenere un occhio critico sulle argomentazioni e le pressioni dell'industria agrochimica che cerca in modo insidioso di opporsi alla Guida dell'EFSA.
Bee Life continuerà a seguire con estrema attenzione questo dossier e lavorerà fino a quando la legge europea sui rischi dei pesticidi per gli impollinatori non verrà applicata correttamente. Ciò significa fino a quando la Guida dell'EFSA non sarà approvata e applicata.
Francesco Panella, presidente di Bee Life, ha dichiarato: È triste constatare che la scienza è ovunque all'interno della logica giuridica europea finché non risponde agli interessi economici degli Stati membri o dell'industria dei pesticidi. Inoltre, questo blocco dimostra un dato preoccupante: gli Stati membri non si fidano della competenza scientifica dell'EFSA. Per Bee Life, quanto prima verrà attuata la Guida, tanto prima si eviterà la commercializzazione di pesticidi tossici per gli impollinatori. Il sostegno di ogni cittadino sarà essenziale per mantenere gli impollinatori sul territorio europeo e per garantire la qualità della vita di tutti noi.
(1) Agende e verbali delle riunioni dello SCOFCAH a Bruxelles. http://ec.europa.eu/food/plant/stan...
(2) EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) Guidance on risk assessment of pesticides on bees http://www.efsa.europa.eu/en/efsajo...
(3) Regolamento 1107/2009 - http://eur-lex.europa.eu/legal-cont...
Regolamento (UE) n. 283/2013 - http://eur-lex.europa.eu/legal-cont...
Regolamento (UE) n. 284/2013 - http://eur-lex.europa.eu/legal-cont...
- - -
Contatto
Carolina Cardoso Responsabile della comunicazione Coordinamento apistico europeo Bee Life
Tel: +32 10 47 16 34 Piazza Croix du Sud, 4 bte L7.07.09 1348 Louvain-la-Neuve info@bee-life.eu www.bee-life.eu