inizio pagina

Gli apicoltori europei spingono i loro governi a implementare un nuovo schema di valutazione del rischio per i pesticidi.

  • European Beekeeping Coordination
  • 4 dicembre 2013
  • 1 minuto di lettura

Per essere adottate e attuate, le nuove metodologie per la valutazione del rischio dei pesticidi sulle api proposte dall'EFSA devono essere approvate dal Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali (SCOFCAH) (riunione tra i rappresentanti degli Stati membri dell'UE e la Commissione europea). Il processo è in corso. La decisione dovrebbe essere presa nel 2014. La decisione dello SCOFCAH sarà decisiva per stabilire le nuove basi della valutazione del rischio dei pesticidi sulle api nell'UE per i prossimi anni.


La prossima riunione dello SCOFCAH si terrà il 13 dicembre 2013 (ordine del giorno). Bee Life ha inviato una lettera ai membri dello SCOFCAH per sollecitarli a implementare il GD dell'EFSA sulle api e informarli su come facilitare l'implementazione nell'UE. Lo schema di valutazione dei rischi per le api nell'UE deve essere continuamente rivisto per garantire che i pesticidi non abbiano effetti sulle api e sugli impollinatori in futuro. Secondo esperti indipendenti, l'attuazione del documento guida dell'EFSA sulle api offre l'opportunità di creare una nuova base per la futura valutazione dei rischi dei prodotti fitosanitari sulle api. Anche se alcuni principali punti di preoccupazione sono ancora presenti, la proposta dell'EFSA integra miglioramenti sostanziali.


Le modalità d'azione dei prodotti fitosanitari sono oggi sempre più sofisticate e comportano effetti multipli sulle api (diverse fonti di esposizione, effetti acuti e cronici, effetti sinergici, ...). Pertanto, le metodologie per la valutazione del rischio dei prodotti fitosanitari sulle api devono essere aggiornate e continuamente migliorate.


Per saperne di più:

a fondo pagina