inizio pagina

Lettera aperta: Produzione alimentare e sviluppo rurale nel quadro del QFP

  • beelifeeu
  • 4 luglio
  • 1 minuto di lettura
Un invito al cambiamento: Ripensare il futuro alimentare e agricolo dell'Europa

Questa settimana, BeeLife ha inviato una lettera aperta ai responsabili politici dell'UE per sollecitare un profondo ripensamento del modo in cui affrontiamo la produzione alimentare, lo sviluppo rurale e il futuro dell'agricoltura in Europa.


Mentre l'UE prepara il prossimo bilancio a lungo termine e la Politica Agricola Comune (PAC) post-2027, chiediamo un cambiamento coraggioso.


👉 Perché il "business as usual" non è più sostenibile.



Cosa c'è in gioco?

  • Le piccole aziende agricole e gli apicoltori stanno scomparendoschiacciati da prezzi bassi, costi crescenti e pressioni climatiche.

  • Gli impollinatori sono in caloe il degrado ambientale sta accelerando.

  • Le comunità rurali vengono lasciate indietromancano di infrastrutture, opportunità e un accesso equo ai mercati.

  • I consumatori hanno difficoltà ad accedere a cibi sani e locali - un divario crescente sia in termini di prezzi che di disponibilità.



Cosa chiediamo

Nella nostra lettera chiediamo all'UE di:


✅ Sostenere la transizione verso agroecologia e sistemi alimentari resilienti

✅ Proteggere i mezzi di sussistenza degli agricoltori, apicoltori e comunità rurali

✅ Mantenere forti tutele ambientali su suolo, acqua, aria e biodiversità

✅ Investire nelle catene alimentari locali e infrastrutture rurali

✅ Garantire diete sane e sostenibili siano accessibili a tutti gli europei


Non si tratta solo di agricoltura, ma di garantire un futuro in cui le aree rurali prosperino, gli ecosistemi si riprendano e i sistemi alimentari funzionino per tutti.



Leggi la lettera completa

Vi invitiamo a leggere la nostra lettera aperta completa e a esplorare la visione per cui ci battiamo:

È giunto il momento di mettere la natura, le persone e la sicurezza alimentare al centro della politica dell'UE.

 
 
a fondo pagina